Visita al Cimitero ebraico di via Vigne a Ferrara
Durata 1.5 ore
Quando: Il percorso è possibile tutto l’anno nell’orario di apertura del cimitero
Chiuso sabato e festività ebraiche
E’ possibile fissare un appuntamento privato.
Costo 100€ fino a 4 partecipanti. Per gruppi più grandi chiedere un preventivo personalizzato.
Festività ebraiche in Italia 2023
Pesach – 6, 7, 12 e 13 aprile 2023
Shavuoth – 26 e 27 maggio 2023
Digiuno del 9 di Av – 27 luglio 2023
Rosh Hashanà – 16 e 17 settembre 2023
Vigilia di Kippur e Kippure – 24 e 25 settembre 2023
Sukkot – 30 settembre e 1 ottobre 2023
Shemini Atzeret, Simchat Torà – 7 e 8 ottobre 2023
Il Cimitero
Il Cimitero ebraico di via delle Vigne 22 venne aperto nel 1626 nell’ambito delle nuove regole imposte agli ebrei che allora vivevano a Ferrara, ghettizzati dopo l’uscita degli Estensi dalla Città.
Nel corso dei quasi quattro secoli trascorsi da allora, il cimitero – proprietà della Comunità ebraica locale – è stato più volte ampliato, fino all’ultimo intervento nel corso del quale fu realizzato il monumentale ingresso in granito su progetto dell’architetto Ciro Contini (1873-1952).
Ricordato in più opere dallo scrittore Giorgio Bassani (1916-2000), lo stesso scrittore è sepolto in un’area defilata del Cimitero, la tomba segnata da una stele di Arnaldo Pomodoro (1926-).
Inoltre sono presenti opere funerarie di Arrigo Minerbi (1881-1960).
Ancona, Ascoli, Fano, Jesi, Pesaro, Sinigallia, Zamorani, Polacchi e Tedeschi; Birnbaum e Rothstein, Hirsch e Fink, Friedländer e Schönheit; Coen Sacerdoti: tanti cognomi carichi di storia testimoni di una plurisecolare presenza dell’Europa ebraica in città.
Passeggiando fra le tombe si leggono i nomi di cittadini ferraresi e non che con il loro sapere e con il loro agire hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della comunità e dell’umanità, altri che hanno sacrificato la vita per la Patria, altri ancora vittime delle discriminazioni e persecuzioni subite per le Leggi razziali.
Si scoprirà che riposano qui anche: un direttore del coro della Scala di Milano, il traduttore di Schindler’s List per la versione cinematografica in italiano, un pugile nazionale, il fondatore della sezione boy scout di Ferrara, un podestà ebreo, la traduttrice in italiano dell’epistolario fra Wagner e Liszt, e molti altri ancora.
Visite guidata a Ferrara, Cento, Comacchio, Delta del Po e Pomposa
Contattami per maggior informazioni: cell. 339 8743857 – info@elisabettagulino.it – oppure compila il modulo