Visita guidata all’insegna del Carnevale storico di Cento (Evento a pagamento)
Il Carnevale
“…è il primo carnevale al mondo gemellato col Carnevale di Rio de Janeiro e primo a sfilare nel Sambodromo per la notte dei campioni” recitava il sito ufficiale di Cento Carnevale d’Europa nell’edizione 2012. E’ un carnevale storico di cui si hanno tracce pittoriche anche in un affresco del centese Giovanni Francesco Barbieri (1591-1666) detto “il Guercino”. Ognuna delle sei associazioni carnevalesche partecipanti contribuisce alla sfilata con un carro allegorico in cartapesta, dedicandolo ad un tema di attualità.
Il Carnevale di Cento – Storia in breve
1615 – Nei suoi affreschi Guercino raffigura feste e manifestazioni del Carnevale a Cento.
1900, inizi – I Centesi creano un proprio re a simbolo del Carnevale. È Tasi, Luigi Tasini, un personaggio realmente esistito, deve rappresentare la coscienza dei suoi concittadini.
1947 – Ricostruzione delle società carnevalesche – alcune di esse ancora attive nel 2017.
Fino agli anni ’80 mantiene il carattere di un carnevale dai connotati della manifestazione tipicamente locale.
1990 – Ivano Manservisi prende in mano le redini del Carnevale.
1993 – È il primo Carnevale al mondo ad essere gemellato con il Carnevale di Rio.
Nell’edizione 2018 hanno partecipato: I Ragazzi del Guercino, I Toponi, I Fantastici 100, Il Risveglio e Mazalora.
Carnevale di Cento – Edizione 2023
Date: 5, 12, 19, 26 febbraio. 5 marzo
Inizio sfilata: ore
Costo: € (adulti) € (a persona, gruppi min 25 persone). Bambini fino a 1,20m di altezza → gratuito
Informazioni: Tel. 051 6843334
Prenotazioni e acquisto biglietti: Tel. 051 6843334 – info@carnevalecento.com
Acquisto biglietti spettatori individuali: acquisto diretto e pagamento in contante in loco ai botteghini posti agli accessi al circuito della sfilata.
Acquisto biglietti gruppi: Tel. 051 6843334 – info@carnevalcento.com
Dove e come
Tradizionalmente il Carnevale si svolge in un circuito del centro storico cittadino di Cento; ha avvio in piazzale della Rocca e avanza per via Guercino, via IV Novembre, via Ugo Bassi, via XXV Aprile, piazzale della Rocca. Il circuito viene percorso due volte di seguito. Chiedere conferma all’organizzatore!
Visite guidate
In occasione del Carnevale – nelle mattinate che precedono le sfilate – si offre la possibilità di effettuare una visita guidata al centro storico della cittadina. La visita si effettua per esterni e comprende il centro storico con l’antico ghetto ebraico nonché i luoghi della vita e dell’attività del pittore centese Guercino (1591-1666).
Visite guidate – Durata, costi e altro
Il costo della visita guidata fino a 2 ore è di 180€ a gruppo (fino a 30 persone).
Per gruppi di 21 o più persone è previsto l’impiego di radioguide con auricolari monouso. Costo noleggio 2€/radioguida
Parcheggio pullman e area sosta camper a Cento
Parcheggio pullman turistici, via Rigone, Cento – gratuito
Area sosta camper Cento non attrezzata gratuita, via Malpighi, Cento
Come raggiungere Cento con i mezzi pubblici
Cento non è collegata alla rete ferroviaria. Servirsi del servizio autobus extraurbano da Bologna, Ferrara e Modena -> www.tper.it
Visite guidate a Cento, Ferrara, Comacchio, Delta del Po e Pomposa
Contattami per saperne di più: Cell. 339 8743857 oppure compila il modulo