Cappellacci di zucca, pasticcio di maccheroni, salama da sugo, torta tenerina…
Sagre e dintorni nella Provincia di Ferrara
La tradizione enogastronomica ferrarese vanta specialità di antica tradizione e fortemente legate al territorio.
Fin dai tempi della signoria Estense professionisti profumatamente pagati e tenuti in alta considerazione dalla Corte si occupavano di imbandire le fastose tavole dei principi ostentando opulenza ed esclusività. Degli scalchi Cristoforo da Messisbugo (m. 1548) e Giovan Battista Rossetti, e di alcuni banchetti si conserva ampia e dettagliata documentazione.
Un’associazione appositamente istituita si occupa della conoscenza e della promozione delle eccellenze locali.
Tante sono le sagre volte a celebrarle: www.stradaviniesaporiferrara.it
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali annovera
– Aglio di Voghiera D.O.P.: www.agliodivoghiera.it
– Bosco Eliceo D.O.C. (vini)
– Cappellacci di zucca ferraresi I.G.P. (primo di pasta ripieno)
– Coppia Ferrarese I.G.P. (pane)
– Grana Padano D.O.P.
– Mortadella Bologna I.G.P.
– Pera dell’Emilia Romagna I.G.P.
– Pesca e Nettarina di Romagna I.G.P.
– Riso del Delta del Po I.G.P.
– Salama da sugo I.G.P. (carne)
– Salamini italiani alla cacciatora D.O.P.
Le “17 perle ferraresi”
Cappello sotto il quale si raccolgono i prodotti tipici del territorio, con i suoi momenti e luoghi di “celebrazione”
– Aglio di Voghiera DOP – Festa dell’Aglio, Voghiera, agosto
– Anguilla delle Valli di Comacchio – Sagra dell’Anguilla, Comacchio, settembre/ottobre
– Asparago Verde di Altedo IGP – Fiera dell’Asparago, Mesola, aprile/maggio
– Cappellacci di zucca ferraresi IGP – Sagra dal Caplaz, Scortichino di Bondeno, luglio. Sagra dal Caplaz, Coronella di Poggio Renatico, agosto. Sagra della zucca e del suo cappellaccio, San Carlo, agosto.
– Carota del Delta ferrarese –
– Cocomero ferrarese IGP – Sagra del Cocomero e del Melone, Mezzogoro di Codigoro, agosto
– Coppia ferrarese IGP – Panarea la festa del Pane, Bondeno, ottobre
– Melone dell’Emilia – Sagra del Cocoemro e del Melone, Mezzogoro di Codigoro, agosto
– Pampepato o Pampapato di Ferrara DOP e IGP – Ferrara
– Pera dell’Emilia Romagna IGP – Sagra della Pera, Vigarano Pieve di Vigarano Mainarda, settembre
– Pesca nettarina di Romagna IGP – Sagra della Macedonia, Final di Rero, luglio
– Riso del Delta del Po IGP – Le Giornate del Riso, Jolanda di Savoia, agosto
– Salama da Sugo o Salamina IGP – Sagra della Salama da sugo, Buonacompra di Cento, luglio. Sagra della Salamina da sugo, Madonna Boschi di Poggio Renatico, settembre/ottobre
– Salame “zia ferrarese” –
– Salame ferrarese –
– Vini del Bosco Eliceo DOC – Sagra della Vendemmia e del Vino di Bosco, San Giuseppe di Comacchio,agosto
– Vongola di Goro – Sagra della Vongola, Goro, luglio
A questi si aggiungono altri prodotti e piatti forti
Da non perdere a Ferrara
– Cappellacci di zucca (con ragù), pasticcio di maccheroni, cappelletti in brodo
– Salama da sugo
– Ciambella ferrarese o “brazadela”, pampapato, torta tenerina, Zabov, zuppa inglese
Da non perdere a Cento
– Tortellini in brodo
Da non perdere a Comacchio
– Anguilla marinata, alla griglia, in umido
– Acquedelle marinate
– Topino d’Ognisanti
Numerosi i mercati e mercatini – stabili, settimanali ed estemporanei – in cui trovare anche i prodotti freschi di stagione:
www.campagnamica.it
www.eventiesagre.it
www.laspesaincampagna.net
Per questo itinerario lasciati sedurre dalla vista e dall’olfatto. Ristorazioni, botteghe, sagre e mercati non mancano. I professionisti del gusto conoscono al meglio le qualità dell’offerta.
Salone Nazionale delle Sagre Enogastronomiche
www.sagreedintorni.it
Edizione 2025:
Dove: Ferrara, Palazzo Fiere e Congressi, via della Fiera 11
Ferrara Store
Piazza della Repubblica 23/25 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 242759 – www.ferrara-store.it
Vendita di prodotti enogastronomici del territorio – aperto tutti i giorni.
Bibliografia (opere selezionate)
AA.VV. (curr.), A tavola con il principe, Ferrara, Corbo, 1988
Ridolfi Pierluigi, Rinascimento a tavola. La cucina e il banchetto nelle corti italiane, Roma, Donzelli, 2015
Mappa della città di Ferrara
Clicca qui per andare alla pagina con la mappa della città.
Cento – Specialità gastronomiche
Posta fra Ferrara, Bologna e Modena, Cento è crocevia di specialità, varianti dei territori limitrofi. Terra di confine e terra di paludi e di pascoli, in essa si possono gustare molti piatti a base di carni.
Anatra
Brazadéla (tutto l’anno) – a base di farina, zucchero, burro, uova, latte
Castrato
Ciribùsla (inverno) – a base di farina gialla (mais), fagioli secchi, pomodori pelati, pancetta
Friggione (estate) – a base di cipolla, pomodori da salsa pelati, olio di oliva extravergine
Lumaca
Nocino
Porchetta
Salama alla brace
Salama da sugo
Sfrappole (Carnevale) – farina, zucchero, olio di semi
Torta di riso (Corpus Domini) – latte, riso, zucchero, mandorle, centro candito, uova, zucchero
Tortellini in brodo
Tortelloni
Cento e dintorni – Le Sagre
Cento conta numerose frazioni:
Alberone, Bevilacqua, Buonacompra, Casumaro, Corporeno, Dodici Morelli, Molino Albergati, Pilastrello, Renazzo, Reno Centese.
Ciascuna di esse vanta una o più sagre:
Sagra del Castrato – Renazzo – giugno
Edizione 2025:
Sagra della Porchetta – Corporeno – giugno
Edizione 2025:
Sagra del Tortellino – Reno Centese – giugno/luglio e ottobre
Edizione 2025:
Sagra del Tortellone – Bevilacqua – luglio
Edizione 2025:
Sagra della Salama da Sugo tipica – Buonacompra – luglio
Edizione 2025:
Sagra della Lumaca – Casumaro – luglio/agosto
Edizione 2025:
Sagra del Salame alla brace – XII Morelli – agosto
Edizione 2025:
Sagra dell’Anatra – Pilastrello – agosto
Edizione 2025:
Sagra del Cotechino – Alberone – agosto/settembre
Edizione 2025:
Sagra del Bue for Unicef – Cento – agosto
Edizione 2025:
Visite guidate alla città di Ferrara, Cento, Comacchio, Delta del Po, Pomposa
Contattami per saperne di più → Cell. 339 8743857 – info@elisabettagulino.it