Sito ufficiale: www.paliodiferrara.it
Palio di Ferrara
Il Palio di Ferrara è il più antico del mondo. Fu istituzionalizzato nel 1279, ma la sua celebrazione si fa risalire già al 1259, quando, per festeggiare Azzo VII “Novello d’Este”, marchese della città, vittorioso su Ezzelino da Romano a Cassano d’Adda, si corse il primo palio della storia della città.
Negli Statuti cittadini del 1287 esso prevedeva che si svolgesse per i festeggiamenti del patrono San Giorgio (23 aprile) e dell’Assunta (15 agosto).
È un palio gentile, corso in occasione di importanti eventi. Si ricorda fra i tanti quello corso a Roma in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este, futuro duca di Ferrara.
Oggi è rievocata l’edizione che Borso d’Este indisse quando papa Paolo II a Roma lo creò duca di Ferrara la domenica di Pasqua del 1471 e il neoduca, di ritorno a Ferrara, ne organizzò un’edizione straordinaria per celebrare e condividere l’importante evento con i propri sudditi.
Il Palio visse momenti di grande auge e altri di totale dimenticanza. Nella forma attuale, esso fu ripristinato nel 1967.
La rappresentazione più conosciuta del Palio e che da sempre ne testimonia l’importanza è nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia. L’affresco fu eseguito da Francesco del Cossa (1436-1478).
Gli eventi
Sotto l’egida “Palio di Ferrara” si raccolgono diversi eventi che scandiscono l’attività annuale di ciascuna contrada e che culminano nel mese di maggio:
Omaggio al Duca – marzo, aprile, maggio
Benedizione dei Palii ed offerta dei ceri – maggio
Antichi giochi delle Bandiere – maggio
Magnifico Corteo – maggio
Corse del Palio – Corsa dei Putti, Corsa delle Putte, Corse delle Asine, Corsa dei Cavalli – ultima domenica di maggio
Inoltre, nel corso dell’anno, sono previste animazione in palazzi storici.
Vincitori 2024
Corsa dei Putti – Contrada di San Giacomo
Corsa delle Putte – Contrada di San Maria in Vado
Corsa delle Asine – Contrada di San Luca
Corsa dei Cavalli – Contrada di San Benedetto
Mappa di Ferrara
Clicca qui per andare alla pagina web con la mappa della città di Ferrara e trovare i luoghi del Palio. Fra parentesi sono indicate le coordinate nelle mappa.
Contrade
Per ciascuna contrada sono indicati il sito web di riferimento (o l’indirizzo e-mail), l’impresa e i colori.
La corte ducale
www.corteducale.it – aquila estense – bianco rosso e verde
Rione San Benedetto
www.rionesanbenedetto.it – diamante – bianco e azzurro
Borgo San Giacomo
www.contradadisangiacomo.it – aquila bianca – giallo e blu
Borgo San Giorgio
www.borgosangiorgio.org – idra – giallo e rosso
Borgo San Giovanni
www.borgosangiovanni.org – lince bendata – rosso e blu
Borgo San Luca
www.contradasanluca.it – steccato – rosso e verde
Rione San Paolo
www.rionesanpaolo.com – aquila sulla ruota – bianco e nero
Rione Santa Maria in Vado
www.unicorno.fe.it – unicorno – giallo e viola
Rione Santo Spirito
www.rionesantospirito.it – granata svampante – bianco, giallo e verde
Corse al Palio – Piazza Ariostea (F/4)
Prevedono quattro gare, ciascuna premiata con un Palio.
Corsa dei Putti – Palio di San Romano, rosso, all’insegna di san Romano
Corse delle Putte – Palio di San Paolo, verde, all’insegna di san Paolo
Corsa delle Asine – Palio di San Maurelio, bianco, all’insegna del copatrono della città san Maurelio
Corsa dei Cavalli – Palio di San Giorgio, oro, all’insegna del patrono della città san Giorgio
Edizione 2025 – 31 maggio – sera
Ingresso: libero e a pagamento
Visite cavalli – Piazza Ariostea (F/4)
Edizioni 2025 – maggio mattina e pomeriggio
Visite asini e Prove obbligatorie dei cavalli ai canapi – Piazza Ariostea (F/4)
Edizione 2025 -maggio ore 9:30 e ore 18
Prove obbligatorie dei cavalli ai canapi, anticipano il Palio – Piazza Ariostea (F/4)
Edizione 2025 – maggio ore 8:30 e ore 18
Omaggio al Duca – Cortile del Castello Estense (F/4)
Edizione 2025 – ore 17
Marzo:
Aprile:
Maggio:
Ingresso: libero
Giochi giovanili delle Bandiere – Piazza del Municipio (D/5)
Edizione 2025: maggio ore 15 e ore 20.30 e maggio ore 16
Antichi Giochi delle Bandiere – Piazza del Municipio (D/5)
Prevede l’assegnazione di diversi premi: singolo tradizionale, doppio tradizionale, piccola squadra, grande squadra, musici, “combinata” (somma dei migliori punteggi ottenuti)
Edizione 2025: maggio ore 15 e ore 20.30 e maggio ore 16
Ingresso: libero
Magnifico Corteo e Presentazione dei Campioni alla Città
Edizione 2025: maggio ore 24 – Percorso Corso della Giovecca, Corso Martiri della Libertà, Torre dell’Orologio
Mercato Rinascimentale in Piazza Castello e “Spettacoli a corte”
Edizione 2025: maggio
Presentazione e Benedizione dei Palii e Offerta dei ceri
Edizione 2025: maggio ore 18.30 – Corso della Giovecca, Corso Martiri della Libertà, Torre dell’Orologio
Cene Propiziatorie di Contrada – Sedi e vie di ciascuna delle Contrade
Edizione 2025 – maggio – orario serale
Bibliografia (opere selezionate)
Accorsi Sara – Rimondi Riccardo, Ferrara – 750 anni di palio, Ferrara, Cirelli & Zanirato, 2008
Visite guidate alla città di Ferrara
Contattami per saperne di più → Cell. 339 8743857 – info@elisabettagulinoit